:: Geologia tecnica applicata
:: Indagini geognostiche
:: Invarianza idraulica
:: Pianificazione
territoriale
:: Idrogeologia e risorse
idriche
:: Stabilita' versanti
:: Cartografia tematica
GIS
:: Consulenze ambientali
:: Gestione risorse
naturalistiche
:: Servizi di progettazione
:: La Termocamera
|
Adeguamento al PGRA del PGT
(tratto dal
geoportale di Regione Lombardia)
I Comuni:
* applicano da subito la normativa riportata nella
d.g.r. n. 6738 del 2017 sulle aree allagabili così come presenti
nelle mappe di pericolosità del PGRA (accessibili attraverso il
Geoportale della Lombardia)
* aggiornano conseguentemente i Piani di Emergenza
Comunali secondo le indicazioni fornite al paragrafo 7 della d.g.r. n.
6738 del 2017
* entro le aree R4 - rischio molto elevato - sono
tenuti a effettuare una valutazione più dettagliata delle
condizioni di pericolosità e rischio locali e a trasmettere tale
valutazione a Regione Lombardia o a verificare quella già svolta
in passato e, ove necessario, aggiornarla sulla base dei nuovi dati
(portate, livelli, topografia) utilizzati per la mappatura delle aree
allagabili del PGRA
* per i corsi d’acqua del reticolo idrico
principale, entro le aree R4 - rischio molto elevato -, nelle more
dell’adeguamento del PGT, possono svolgere valutazioni
preliminari della pericolosità e del rischio, oppure applicare
le norme riguardanti le aree P3/H e P2/M (fasce A e B) oppure
richiedere che gli interventi edilizi siano supportati da uno studio di
compatibilità idraulica
* procedono con il recepimento delle aree allagabili
e relative norme, entro e non oltre i termini stabiliti dall’art.
5 "Norma transitoria" della l.r. n. 31 del 2014 sul consumo di suolo,
per l’adeguamento del Piano di Governo del Territorio (PGT).
|